• English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • português (Brasil)
    • Bahasa Indonesia
    • русский
    • العربية
    • 中文
  • English 
    • English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • português (Brasil)
    • Bahasa Indonesia
    • русский
    • العربية
    • 中文
  • Login
View Item 
  •   Home
  • OAI Data Pool
  • OAI Harvested Content
  • View Item
  •   Home
  • OAI Data Pool
  • OAI Harvested Content
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Browse

All of the LibraryCommunitiesPublication DateTitlesSubjectsAuthorsThis CollectionPublication DateTitlesSubjectsAuthorsProfilesView

My Account

LoginRegister

The Library

AboutNew SubmissionSubmission GuideSearch GuideRepository PolicyContact

Logaritmi: come insegnarne l'utilità

  • CSV
  • RefMan
  • EndNote
  • BibTex
  • RefWorks
Author(s)
Biazzo, Luisa
Contributor(s)
Negrini, Paolo
Keywords
logaritmo didattica applicazioni suono magnitudine delle stelle Napier Briggs
Matematica [LM-DM270]

Full record
Show full item record
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12424/1240239
Online Access
http://amslaurea.unibo.it/13487/1/Logaritmi%20_come%20insegnarne%20l%27utilit%C3%A0_BiazzoLuisa.pdf
Abstract
”Prof., chi ha inventato i logaritmi?” Come scrive il prof. Christian Bonfanti, insegnante di fisica e matematica, nel suo articolo Una geometria della visione del mondo: ”Dietro a queste domande c’è molto di più che una semplice ribellione all'astrazione matematica.” L'errore di molti insegnanti sta nel porre l'attenzione sulla conquista e non sulla battaglia, sul risultato e non sullo sforzo compiuto da uomini del passato per costruirlo. Dare uno sguardo a ciò che hanno vissuto, leggere ciò che hanno scritto li renderebbe più vicini a noi, apparirebbero più familiari a quegli studenti che si approcciano spesso tentennando a ciò che ”ci hanno lasciato da studiare". La struttura di questo lavoro è organizzata secondo cinque tappe tematiche, una per ogni capitolo:
 1. nel primo capitolo si approfondisce il tema della didattica della scienza;
 2. nel secondo ci si avvicina al Logaritmo dal mondo dell'Astronomia, che da sempre ha proceduto su una strada parallela a quella della matematica: in particolare si accennerà alla misura della magnitudine delle stelle;
 3. nel terzo capitolo si entra nell'ambito della Fisica, nel quale il Logaritmo è utile per rappresentare in maniera più semplice ed intuitiva alcune grandezze: si è analizzato il suo utilizzo nella misura dell’intensità del suono;
 4. nel quarto capitolo si espongono alcune delle motivazioni per le quali in vari campi si sceglie di utilizzare il Logaritmo e quali vantaggi apporti l'uso di una scala logaritmica invece di una lineare;
 5. nel quinto ed ultimo capitolo si segue il percorso che ha condotto storicamente alla nascita e allo sviluppo degli studi di questo nuovo oggetto matematico, da Archimede a Chuquet, Stifel, Napier, Briggs fino a Torricelli.
Date
2017-03-31
Type
PeerReviewed
Identifier
oai:amslaurea.cib.unibo.it:13487
http://amslaurea.unibo.it/13487/1/Logaritmi%20_come%20insegnarne%20l%27utilit%C3%A0_BiazzoLuisa.pdf
Biazzo, Luisa (2017) Logaritmi: come insegnarne l'utilità. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8208/>
Copyright/License
Free to read
Collections
OAI Harvested Content

entitlement

 
DSpace software (copyright © 2002 - 2021)  DuraSpace
Quick Guide | Contact Us
Open Repository is a service operated by 
Atmire NV
 

Export search results

The export option will allow you to export the current search results of the entered query to a file. Different formats are available for download. To export the items, click on the button corresponding with the preferred download format.

By default, clicking on the export buttons will result in a download of the allowed maximum amount of items.

To select a subset of the search results, click "Selective Export" button and make a selection of the items you want to export. The amount of items that can be exported at once is similarly restricted as the full export.

After making a selection, click one of the export format buttons. The amount of items that will be exported is indicated in the bubble next to export format.