Abstract
Il libro raccoglie i risultati del progetto Diaspore interculturali e democrazie promosso dalla Cattedra UNESCO Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale dell’Università di Bergamo, l’Observatoire de la diversité et des droits culturels di Friburgo (Svizzera), l’Associazione Vittorino Chizzolini cooperazione internazionale ONLUS (Bergamo), la Cooperativa Sociale Ruah ONLUS (Bergamo), l’Ufficio Migranti Diocesi (Bergamo). Il progetto è partito da una duplice constatazione: da un lato la difficoltà di conciliare l’universalità dei diritti dell’uomo e il rispetto delle diversità culturali e dall’altro il deficit democratico che caratterizza le relazioni internazionali e transnazionali. Le diaspore permettono, al tempo stesso, la dispersione e la riunificazione di persone che, attraverso le proprie organizzazioni e associazioni, costituiscono degli straordinari laboratori per promuovere e sperimentare forme di partecipazione democratica a livello transnazionale. Il lavoro di ricerca ha raccolto racconti di vita e storie di diaspora di persone con vissuti migratori diversi che sono stati analizzati con il metodo Paideia.Date
2018Type
BookISBN
97828893126659782889312672
DOI
10.58863/20.500.12424/170239Copyright/License
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internationalae974a485f413a2113503eed53cd6c53
10.58863/20.500.12424/170239
Scopus Count
Except where otherwise noted, this item's license is described as Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International