Apprendimento multimediale e contenuti interattivi per la scuola primaria: prospettive di ricerca per l'Instructional Content Design
Keywords
Multimedia Learning, preadolescenti, Learning Setting, Instructional Content Design, Learning ObjectM-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Full record
Show full item recordOnline Access
http://hdl.handle.net/10281/26173http://www.siel2011.it/phocadownload/atti-siel2011.pdf
Abstract
La teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale fornisce utili principi guida per i progettisti di contenuti didattici interattivi rivolti a giovani e adulti. Tuttavia manca una piena evidenza scientifica dell’efficacia di tali principi di design rispetto ad un target composto da bambini e adolescenti in contesto scolastico. Al fine di valutare come l’utilizzo di tecniche infografiche, animazioni e l’applicazione di diversi gradi di interattività possano modificare le performance di apprendimento, abbiamo implementato uno studio comparativo coinvolgendo 360 preadolescenti di 16 classi uruguayane (Montevideo). Sono stati realizzati 4 learning object per l’apprendimento del medesimo contenuto scientifico (LO1 - Dispensa Infografica, LO2 - Multimedia Passo-Passo, LO3 - Learning-Game, LO4 - Slideshow) e sono stati testati in 3 setting sperimentali: A - Autoapprendimento, B - Apprendimento Cooperativo (in coppia) e C - Apprendimento Eterodiretto (lezione frontale).Date
2011-09Type
info:eu-repo/semantics/conferenceObjectIdentifier
oai:boa.unimib.it:10281/26173http://hdl.handle.net/10281/26173
http://www.siel2011.it/phocadownload/atti-siel2011.pdf