• English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • português (Brasil)
    • Bahasa Indonesia
    • русский
    • العربية
    • 中文
  • English 
    • English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • português (Brasil)
    • Bahasa Indonesia
    • русский
    • العربية
    • 中文
  • Login
View Item 
  •   Home
  • OAI Data Pool
  • OAI Harvested Content
  • View Item
  •   Home
  • OAI Data Pool
  • OAI Harvested Content
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Browse

All of the LibraryCommunitiesPublication DateTitlesSubjectsAuthorsThis CollectionPublication DateTitlesSubjectsAuthorsProfilesView

My Account

Login

The Library

AboutNew SubmissionSubmission GuideSearch GuideRepository PolicyContact

Statistics

Most Popular ItemsStatistics by CountryMost Popular Authors

Mantova Democratica

  • CSV
  • RefMan
  • EndNote
  • BibTex
  • RefWorks
Author(s)
Zanca Massimo
Keywords
mantova democratica

Full record
Show full item record
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12424/2142098
Online Access
http://hdl.handle.net/11562/338028
Abstract
Nonostante Mantova e il Mantovano abbiamo svolto un ruolo di
 primo piano nel tormentato periodo napoleonico, e durante la Prima
 Campagna d’Italia in particolare, non esiste a tutt’oggi una monografia che
 tratti compiutamente di questo periodo, fatta eccezione per l’opera di Luzio
 comparsa ormai un secolo fa, intitolata Francesi e Giacobini a Mantova,
 che però altro non è che la raccolta di una serie di articoli scritti dall’
 archivista per le colonne della locale Gazzetta.
 La sua opera partiva da un assunto molto semplice: il periodo
 repubblicano è stato assolutamente negativo per Mantova. Più volte nel suo
 testo fa ricorso ad espressioni di scherno nei confronti dei patrioti, visti
 sempre come amministratori incompetenti, estremisti politici e personaggi
 dalla dubbia morale. Anzi, essi svendettero l’antico e nobile Ducato, per il
 quale Luzio prova una grande nostalgia, per i propri interessi e per gli
 interessi della Francia. Per contro, egli dipinge coloro che si opposero ai
 patrioti come la parte “sana” e saggia della società, cui non manca di far
 sentire tutta la sua solidarietà. Non risparmia critiche, poi, ai francesi. E se
 Miollis tutto sommato non ne esce male, salvandosi almeno per il suo
 slancio culturale, gli altri francesi (e quelli della Commissione
 Amministrativa in particolare) vengono dipinti come veri e propri
 saccheggiatori.
 Questo canone luziano ha avuto una discreta fortuna fra coloro che
 si sono occupati di storia mantovana, fin quasi ai nostri giorni. Nel 1975, ad
 esempio, Giovanni Guernelli nel suo libro dedicato alla storia di Goito solo
 tre pagine al periodo 1797-1799, parlandoci di un albero della libertà
 irrorato di sangue e conclude con la frase
 “Fortunatamente il nuovo regime fu effimero”.
 Più spesso, anzi, questi scrittori hanno preferito dedicare al periodo
 pochissimo spazio, come in una sorta di damnatio memoriae. Così, ad
 esempio, nel piccolo volume di Ruffoni sulla storia di Guidizzolo il periodo
 non viene nemmeno citato; in un altro studio su Moglia vengono riservate all’intero periodo 1796-1815 ben due pagine e mezzo3; altre volte tale
 periodo viene confuso all’interno di una più ampia scansione temporale
 chiamata “fine del XVIII secolo” in cui non occupa che qualche riga, come
 nel caso dell’opera dedicata a Piubega. Esemplare il caso di Roverbella,
 dove l’intero periodo 1796-1814 viene trascurato: si parla solo della
 battaglia del Mincio dell’8 febbraio 1814, l’ultima battaglia, peraltro
 vittoriosa, del Regno Italico riservandolole ben tre pagine su 158! Ed è
 ovvio che questa battaglia è probabilmente l’evento più importante mai
 accaduto sul territorio comunale. In tal modo, l’opera di Dino Magri su
 Ostiglia rischia di apparire come quella che ha dato maggior spazio alle
 vicende napoleoniche: sei pagine su 150! ...
Non disponibile
Date
2007
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Identifier
oai:iris.univr.it:11562/338028
http://hdl.handle.net/11562/338028
Copyright/License
info:eu-repo/semantics/closedAccess
Collections
OAI Harvested Content

entitlement

 
DSpace software (copyright © 2002 - 2023)  DuraSpace
Quick Guide | Contact Us
Open Repository is a service operated by 
Atmire NV
 

Export search results

The export option will allow you to export the current search results of the entered query to a file. Different formats are available for download. To export the items, click on the button corresponding with the preferred download format.

By default, clicking on the export buttons will result in a download of the allowed maximum amount of items.

To select a subset of the search results, click "Selective Export" button and make a selection of the items you want to export. The amount of items that can be exported at once is similarly restricted as the full export.

After making a selection, click one of the export format buttons. The amount of items that will be exported is indicated in the bubble next to export format.