Online Access
http://hdl.handle.net/11393/236184http://www.siped.it/wp-content/uploads/2016/11/pedagogia-2_2016-041116_Parte16.pdf
Abstract
Parlare di tecnologie educative oggi significa affrontare percorsi di ricerca volti da un lato a identificare le matrici culturali e i contesti sociali in cui le nuove tecnologie nascono e si sviluppano e dall'altro interpretare il ruolo delle tecnologie nella complessità dell'azione didattica nell'attuale contesto formativo. La digitalizzazione, l'evoluzione del Web e degli ambienti virtuali hanno attivato non solo nuove modalità comunicative, ma dato vita a connessioni tra più mondi. La formazione, sia in ambito formale sia in contesti di informali, è chiamata a costruire un linguaggio condiviso attraverso le identità, i codici espressivi e le enciclopedie di ogni attore coinvolto nel processo di insegnamento/apprendimento. In questa direzione le tecnologie possono svolgere un ruolo di mediazione per processi di personalizzazione e inclusioneDate
2016Type
info:eu-repo/semantics/articleIdentifier
oai:u-pad.unimc.it:11393/236184http://hdl.handle.net/11393/236184
http://www.siped.it/wp-content/uploads/2016/11/pedagogia-2_2016-041116_Parte16.pdf