Tradizione storiografica e innovazione metodologica: rivoluzione contadina e “vie di transizione” nell’opera di Albert Soboul, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica» n. 1/2010.
Author(s)
DI MAGGIO, MarcoKeywords
Rivoluzione francese, Storiografia, Albert Soboul, Storia delle campagne, XVIII Secolo, marxismo
Full record
Show full item recordOnline Access
http://hdl.handle.net/11573/1282929Abstract
In questo saggio si prenderà in considerazione l’ultima parte dell’opera di Soboul, concentrandosi non sulla famosa tesi sui sanculotti, il cui valore scientifico resta indiscutibile a cinquant’anni dalla sua pubblicazione, ma piuttosto sulla meno nota produzione scientifica della seconda metà degli anni Sessanta e Settanta. La scelta di privilegiare questa parte dell’opera dello storico francese deriva dal fatto che, al contrario della prima, essa è stata maggiormente identificata come un esempio di storiografia ideologicamente condizionata, soffrendo così, dopo la morte di Soboul, dell’indifferenza di larga parte della comunità degli storici.Date
2010Type
info:eu-repo/semantics/articleIdentifier
oai:iris.uniroma1.it:11573/1282929http://hdl.handle.net/11573/1282929