Author(s)
TESSARO, FiorinoKeywords
emarginazioneintegrazione
educazione inclusiva
inclusione
exclusion
integration
inclusive education
inclusion
Full record
Show full item recordOnline Access
http://hdl.handle.net/123456789/518Abstract
Il concetto di "disabili" per indicare le persone con minorazioni fisiche, sensoriali, mentali o psichiche si è affermato solo nella seconda metà del XX sec., sotto l'influsso della pedagogia speciale, da un lato, e delle misure di politica sociale in favore di questo gruppo di persone, dall'altro. Tale concetto, tuttavia, non fa che sottolineare il deficit di una persona e rivela nella società una tendenza a uniformarne le varie tipologie.The concept of "disabled" to describe people with physical, sensory or mental, it was stated in the second half of the twentieth century. Under the influence of special needs education, on the one hand, and social policy measures in for this group of people on the other. This concept, however, only underlines the lack of a person and reveals a trend in society to harmonize the various types.
Istituzione universitaria di secondo e terzo livello (ciclo II e III) per la formazione degli insegnanti e/o dei formatori
Spiegare
Illustrare
Alta formazione universitaria (secondo e terzo livello)
Formazione degli insegnanti e scienze della formazione
Pedagogia
Insegnamento per la didattica speciale
Misto (blended)
Interazione con il tutor/docente
Guidato
Risorsa per studenti
Apprendimento basato sulla fruizione di risorse
Collaborativa - per piccoli gruppi
NO
Date
2010-09-02Identifier
oai:cird.unive.it:123456789/518http://hdl.handle.net/123456789/518