mHealth a supporto del percorso nascita in Toscana. Il disegno di hAPPyMamma.
Contributor(s)
Sabina De Rosis, Manila Bonciani, Milena Vainieri, Patrizia ScidaSilvia Cervia, Rita Biancheri
Keywords
mhealthehealth
ICT
patient empowerment
health literacy
social value
maternal pathway
healthcare innovation
public marketing
Full record
Show full item recordOnline Access
http://hdl.handle.net/11382/512804Abstract
La mHealth, ovvero l’integrazione delle tecnologie di comunicazione mobile nel processo di erogazione dell’assistenza sanitaria, rappresenta un enorme potenziale di miglioramento di qualità ed efficienza in sanità, ma anche di empowerment e miglioramento dell’educazione (health literacy) del paziente-utente. Tuttavia, in letteratura le evidenze sull’mHealth non sono ancora consolidate. La ricerca sull’introduzione di soluzioni tecnologiche in specifici contesti è utile sia per poterne valutare l’impatto e la fattibilità, sia per poter fornire implicazioni pratiche nell’erogazione dei servizi sanitari. Infatti, il successo di queste tecnologie può differire sulla base del contesto, del servizio offerto e delle caratteristiche dell’utente cui si rivolge. Questo contributo descrive le modalità di introduzione di una nuova tecnologia legata alla mHealth, l’applicazione mobile (APP) “hAPPyMamma”, e di valutazione del suo impatto all’interno del percorso assistenziale materno-infantile di un’Azienda sanitaria toscana, parte di una più ampia e complessa strategia di riorganizzazione. In particolare, lo scopo dell’intervento sperimentale è duplice: 1) rafforzare la maternal health literacy delle donne mettendo a disposizione proattivamente informazioni sull’offerta assistenziale del percorso nascita e sulle possibilità di tutela e promozione della salute propria e dei loro bambini; 2) facilitare l’orientamento tra i servizi del percorso nascita e l’accesso ai servizi dell’azienda attraverso la georeferenziazione dei servizi e la possibilità di prenotare alcune visite ed esami tramite APP. Il presente contributo ripercorre i principali aspetti che hanno portato alla costruzione dell’intervento: la definizione degli scopi dell’APP; la sua progettazione; il disegno del processo di introduzione all’interno del percorso sanitario, evidenziando le scelte e le difficoltà incontrate nello sviluppo della nuova tecnologia; le modalità con cui sarà valutato il suo impatto sull’accesso ai servizi e sulla soddisfazione delle donne.Date
2017Type
info:eu-repo/semantics/bookPartIdentifier
oai:www.iris.sssup.it:11382/512804http://hdl.handle.net/11382/512804