Online Access
http://hdl.handle.net/11386/4719628Abstract
Muovendo da una visione del docente quale figura che agisce all’interno di organizzazioni e comunità educative al fine di generare cambiamento, il presente contributo teorico-argomentativo intende pro-porre una riflessione sul costrutto di empowerment inteso come processo individuale e collettivo nel quale persone e gruppi di persone assumono consapevolezza rispetto alle loro possibilità di scegliere e di agire perce-pendo di avere potere effettivo nel governo della loro vita e dei contesti in cui operano. A tal proposito, la teoria dell’empowerment elaborata da Zimmerman (2000) sembra offrire interessanti suggestioni per una lettura dell’inclusione in ambito didattico che si snoda attraverso i tre livelli indi-viduati dall’autore, evidenziando l’importanza di coinvolgere gli insegnan-ti in processi di empowerment individuale, organizzativo e comunitario.Date
2018Type
info:eu-repo/semantics/articleIdentifier
oai:www.iris.unisa.it:11386/4719628http://hdl.handle.net/11386/4719628