Educazione e funambolismo. Un’indagine qualitativa sulla postura dell’educatore mediante studio di caso sul training psicofisico del funambolo.
Author(s)
Schiavone, GContributor(s)
ANTONACCI, FRANCESCAKeywords
Formazione adultiPedagogia del corpo
Funambolismo
Performer training
Studio di caso
Adult education
Embodied education
Tightrope walking
Performer training
Studio di caso
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Full record
Show full item recordOnline Access
http://hdl.handle.net/10281/237685Abstract
La ricerca indaga i contributi che il training psicofisico del funambolo, quale pratica volta alla sperimentazione dell’equilibrio in condizioni precarie (Petit,2014), potrebbe apportare al percorso di formazione dell’educatore, che necessita di un equilibrio posturale per esercitare la sua professionalità (Gamelli, 2015). Da una revisione della letteratura sembra infatti emergere una duplice istanza: da una parte la necessità di riabilitare il corpo nei contesti dell’educare, a fronte di un predominio ancora significativo della sfera intellettiva sui sensi e la corporeità, per equilibrare il corpo e la mente dell’educatore (Cunti, 2015); dall’altra, se in aumento sono gli studi tesi a valorizzare le componenti educative insite nelle arti circensi (Beauthier, Dubois & Lemenu, 2016), una riflessione sui contributi pedagogici che la disciplina del funambolismo potrebbe apportare nel percorso di formazione degli educatori, sembra mancare. È da queste premesse che l’indagine, di natura qualitativa, muove la sua domanda. Una ricerca interessata a guardare al processo formativo dell’educatore come un training psicofisico (Massa, 2001) per il disciplinamento della propria postura. Domanda che si è scelta di esplorare, attraverso il contesto del funambolismo, in quanto disciplina performativa che mediante una padronanza dell’intero corpo-mente sembra condurre a una differente qualità di presenza (Antonacci,2012c). Il disegno di ricerca, sensibile alla relazione tra educazione, dimensione corporea e arti performative e a una filosofia fenomenologica della ricerca che attribuisce alla postura del ricercatore (Mortari, 2007) un ruolo fondamentale nel processo di comprensione del fenomeno indagato, riconosce nel metodo fenomenologico-ermeneutico (van Manen,1990) una possibile via per attraversare, significare e interpretare l’oggetto indagato e i dati raccolti. Tale metodologia ha infatti consentito da una parte di osservare l’esperienza - il training psicofisico - dall’altra di recepire le parole, i vissuti e le rappresentazioni simboliche dei partecipanti e della ricercatrice, a sua volta coinvolta. La strategia dello studio di caso multiplo (Yin, 2005) è risultata vantaggiosa in quanto ha consentito di far luce su due singolari contesti. Il primo svolto presso la National Circus School (Montréal), istituto di eccellenza mondiale per la formazione di performer circensi, mediante la documentazione di un training su filo teso esperito da due allievi. Il secondo con il funambolo Loreni, unico performer italiano a camminare a grandi altezze su cavo d’acciaio, mediante la documentazione di un training su filo teso da lui condotto in occasione di tre percorsi formativi rivolti a futuri educatori (Milano-Bicocca) e sperimentato al contempo dalla ricercatrice (Dojo Hokuzuiko, Torino). Congiuntamente all’osservazione etnografica e alle interviste, ci si è avvalsi del linguaggio iconico e poetico come strumento di rilevazione dati, per esplorare le rappresentazioni simboliche dei partecipanti legate alle immagini dell’equilibrio e del filo teso (Cahnmann-Taylor & Siegesmund, 2008), considerando tutto il materiale come testo da interpretare. È coerentemente con la metodologia scelta che si è riconosciuto nel metodo fenomenologico-ermeneutico una possibile prospettiva con cui analizzare i temi emergenti, denominati Parole Maestre (Petit,2014), le essenze della tradizione fenomenologica, individuate quali direzioni semantiche centrali relativamente alla postura dell’educatore e rintracciate, congiuntamente, nella letteratura scientifica. Dalla significazione e interpretazione del materiale raccolto, infine, ci si è proposti di estrarre riflessioni teoriche e strumenti operativi con l’intento di contribuire alla ricerca sulla formazione degli educatori mediante l'esercizio di una postura educativa con-centrata, radicata al suolo e in espansione verso l’alto e l’altro al contempo.The study inquires the possible contributions of the tightrope walker’s psychophysical training to the formation path of the educator. The tightrope walker’s psychophysical training is a practice that allows the experimentation of balance in precarious conditions (Petit, 2014) and the educator needs postural balance in order to exercise his practice (Gamelli, 2015). The literature shows two main issues: on one hand we find the need to rehabilitate the body in educational contexts as a mean to balance the body and the mind of the educator (Cunti, 2015) in a field where the intellectual sphere still has a predominance over sensorial and Embodied experiences. On the other hand, despite the increasing number of studies that recognise the inherent educational component of the circus arts (Beauthier, Dubois & Lemenu, 2016) we find that there is a missing analysis on the pedagogic contributions that tightrope walking discipline can bring to the educational training of educators. Because of these preconditions, this qualitative research is interested in observing the process to the educators' path as a psychophysical training (Massa, 2001) that can discipline one’s body and mental posture. This research decided to explore this process through tightrope walking because it is a performing art that can bring the artist to a new quality of presence through the mastery of the body-mind setting (Antonacci, 2012c). The study considers the connection between Embodied education, performing arts and the phenomenological philosophy of the research. This gives to the posture of the researcher (Mortari, 2007) a fundamental role in the process of understanding the inquiry. Moreover, this study sees in the phenomenological and hermeneutic method (van Manen, 1990) a possible way to give meaning and interpret the inquired subject and the data gathered. Such methodology has allowed the researcher to both observe the experience, a psychophysical training, and to acknowledge the words, the experiences and symbolic representations of the participants, among whom the researcher herself was included. The use of the multiple case study strategy (Yin, 2005) has proven to be useful as it allowed to analyze two peculiar contexts. The first at the National Circus School in Montréal, a world excellence institute for training circus performers, by documenting a tightrope walking training for two students. The second one with the tightrope walker Loreni, the only Italian performer to walk at high heights on steel rope, by documenting three different workshops for future educators where he conducted a tightrope training at Milano-Bicocca University. The researcher also practiced and trained with Loreni in Dojo Hokuzioko, Torino. Additionally to ethnographic observation and interviews, this inquiry uses iconic and poetic language as a mean to gather data in order to explore the participants' symbolic representations linked to the images of balance and of the tightrope (Cahnmann-Taylor & Siegesmund, 2008), and it considered all of the gathered material as text to interpret. Coherently with the chosen methodology, the researcher found the phenomenological-hermeneutic method to be a perspective to use to analyse the emerging themes, called Parole Maestre (Petit, 2014), that are the essences of the phenomenological tradition and that can be identified as central semantic directions regarding the educator’s posture and that can be also found in the scientific literature. Lastly, during the interpretation and understanding of the gathered data, the researcher decided to extract theoretical considerations and operative tools with the intent of bringing her contribution to the research of the educators' training path through the exercise of an educative concentrated posture, rooted to the ground and expanding concurrently high and towards the other.
Date
2019-02-19Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesisIdentifier
oai:boa.unimib.it:10281/237685http://hdl.handle.net/10281/237685