Evaluation of the Dutch AIDS information helpline:an investigation of information needs and satisfaction of callers
Keywords
Acquired Immunodeficiency Syndrome/diagnosisAdolescent
Adult
Aged
Attitude to Health
Child
Counseling/standards
Educational Status
Female
Health Education/standards
Health Knowledge, Attitudes, Practice
Hotlines/standards
Humans
Information Services/standards
Male
Middle Aged
Needs Assessment/organization
&
administration
Netherlands
Patient Education as Topic/standards
Program Evaluation
Risk Factors
Sex Factors
Surveys and Questionnaires
Time Factors
Full record
Show full item recordOnline Access
https://research.ou.nl/en/publications/3ef9564d-7671-485b-88fc-e296f1faa24bhttps://doi.org/10.1016/S0738-3991(03)00214-3
Abstract
<p
>
AIDS telephone hotlines have an important function in AIDS education, HIV prevention and counselling. In this study, consults of the Dutch AIDS information helpline were evaluated to determine the AIDS information needs of the callers and callers' satisfaction with the telephone-delivered information and consultation. Immediately after their telephone consult, callers (N = 309) were redirected to co-workers of an independent telephone survey. They participated in an interview on content and evaluation of the telephone consult. This study shows that most telephone calls concerned questions about personal risk of HIV transmission, HIV transmission in general and HIV testing. Callers were very satisfied with the services of the helpline. Furthermore, helpline employees' counselling and conversation skills were evaluated very positively. These results are discussed within the scope of the professional organization of the Dutch AIDS information helpline.
<
/p
>
Date
2004-08Type
ArticleIdentifier
oai:research.ou.nl:publications/3ef9564d-7671-485b-88fc-e296f1faa24bhttps://research.ou.nl/en/publications/3ef9564d-7671-485b-88fc-e296f1faa24b
https://doi.org/10.1016/S0738-3991(03)00214-3
Copyright/License
info:eu-repo/semantics/closedAccessCollections
Related items
Showing items related by title, author, creator and subject.
-
Consob e sistema di vigilanzaD'Ambrosi, Francesco (Editoriale Scientifica srl, 2017)La presente ricerca vuole focalizzare la sua attenzione sul mondo finanziario e in particolare sulla vigilanza dei mercati finanziari per proporne una semplificazione e razionalizzazione. Dopo la rivoluzione informatica il mondo è divenuto un “villaggio globale” e gran parte dell’economia ha subito un processo di finanziarizzazione; la riduzione e la velocizzazione degli scambi economici a livello spazio – temporale hanno trovato la loro più incisiva espressione nella velocizzazione degli scambi finanziari. I continui interscambi hanno complessizzato il mondo della finanza che da alcuni anni ha preso il sopravvento sulla politica. Significativamente le categorie con cui si studiava la politica e la vita degli Stati oggi non hanno più valore: alla triade territorio – stato – nazione si deve sostituire una sorta di interconnessione di reti locali, nazionali, sovranazionali e internazionali. La crisi dello Stato ha fatto spostare la bilancia dall’esecutivo all’amministrativo e la stessa certezza del diritto con il monopolio statale ha lasciato il posto ad una rete di ordinamenti tra loro interscambiabili. Da qui la nascita delle Autorità indipendenti che devono il loro “successo” anche al processo di liberalizzazione – privatizzazione dell’economia. Soprattutto in Italia queste Autorità sono nate in modo farraginoso e, a dir poco, per niente organico, con una serie di sovrapposizioni di competenze che non lasciano comprendere “chi fa che cosa”: da qui l’esigenza di una semplificazione e razionalizzazione. Nel mondo della finanza, soprattutto dopo la crisi del 2007/2008, si è compreso che il mondo, come dice il rapporto de Larosière, era di fronte a due strade: o fare chacun pour soi oppure riprendere il destino fra le proprie mani, cioè tentare di riportare la finanza sotto la direzione della politica. L’UE ha scelto la seconda ipotesi abbandonando la cura Lamfalussy (soft law) per passare alla cura de Larosière (hard law) comportandosi come un medico di fronte ad un malato che cerca di prevenire piuttosto che curare. I regolamenti europei del 2010 e le istituzioni internazionali quali G20, FSB, Comitato di Basilea, IOSCO, IFAC, IASB e IAIS con i loro standards hanno cercato di riportare ordine nella finanza e di prevenire i cosiddetti “rischi sistemici” (vigilanza macropudenziale) aggiungendo a questo la vigilanza microprudenziale nei settori principali della finanza (bancario, assicurativo, valori mobiliari). Da qui l’esigenza di studiare e conoscere più approfonditamente i sistemi di vigilanza internazionali (coordinati tra di loro) e, più in particolare, quelli comunitari (EBA, ESMA, EIOPA). La razionalizzazione del sistema è sentita come un’esigenza dalla stessa UE ed è stata imposta per regolamento ad ogni Stato membro; in altri termini la Banca d’Italia, la CONSOB, l’IVASS e la COVIP (le Autorità indipendenti “finanziarie”) sono diventate la longa manus delle Autorità europee arrivando a introdurre nell’ordinamento italiano norme provenienti direttamente dall’Europa senza “passare” per la via governativa o parlamentare. Se gli altri Stati membri, bene o male, hanno adeguato l’”organigramma” delle loro Authorities al modello UE, l’Italia è ancora in ritardo, non nel senso di non aver recepito le vincolanti normative comunitarie ma nel senso di continuare a mantenere un “organico” di Autorità poco adeguato alla sfida dei mercati finanziari. Esistono ancora troppe sovrapposizioni – interferenze di competenze tra CONSOB e Banca d’Italia, Banca d’Italia e AGCM, senza tener conto della “finanziarizzazione” del settore assicurativo; i tedeschi hanno dato la loro risposta ai fenomeni della Bankassurance e Allfinanz con la riforma della BaFin, l’Italia invece continua a persistere in un modello di vigilanza “misto” che fa coesistere il modello per finalità (sancito dal TUF) con quello per settori (avere singole Autorità di vigilanza per ogni settore). Nel nostro sistema occorre, kantianamente parlando, un nuovo criterio di verità, che metta insieme l’empiricità dell’approccio statunitense (SEC e CFTC) con l’organicità e la prevedibilità del modello europeo. Da qui l’esigenza abbastanza forte di una semplificazione – riduzione delle Autorità a due dal punto di vista microprudenziale (Banca d’Italia – CONSOB) e un’Autorità per la vigilanza macroprudenziale (sul modello europeo) per avere una regolazione, in corrispondenza ai legal standards sovranazionali, che sia incentrata su criteri predeterminati, generali, astrattamente definiti, il più possibile impermeabili a quella parte di privato esclusiva espressione della forza condizionante dei gruppi di parte.
-
Distance Education and Community Learning Networks linked by a Library of CultureSantiago, Joseph A (DigitalCommons@URI, 2011-02-14)Humans are relational beings with their modeled behavior as practical examples of cultural routines that they hear, see, read, and assemble on their own from communal pieces of information to answer the needs of their everyday lives (Bandura, & Jeffrey, 1973). Yet few researchers have looked at the differing synthesis of culture and generally assume that others share similar ideas/values that lead to particular events and worldviews (Lillard, p.5 1998). Informational and cultural contact zones can be created to support CLNs, universities, and individuals in a variety of roles to encourage their interactions so they might design, and challenge the fundamentals of these programs and seek to better cooperation amongst the public itself (Tremmel, 2000). By increasing communication and collaboration of educational systems throughout the community will begin to raise the standard of living for all people (Bohn, & Schmidt, 2008). This will begin to draw people out from the digital divide and increase the access of technology and information available to all people with the community. Utilizing CLNs to support and further education will allow an interconnected web of assessments, standards, and cooperative efforts that has the potential of increasing democracy by empowering people from their communities.
-
Solar System Exploration - Probing Below the Surface of MarsPhil Davis (2004-07-21)As part of this classroom activity, students will record and graph temperature data to learn about the search for water on Mars. Using models of frozen and ice-free "soils" constructed from readily available materials (a list is provided), they will examine (by periodically measuring temperature and graphing the results) how the ice content of the Martian soil affects the rate at which a warm probe will cool. This activity is part of NASA's Solar System Educators Program, a nationwide network of teachers who lead workshops that show other teachers how to successfully incorporate NASA materials and research into their classes. This activity is correlated to National Science Education Standards and NCTM Principles and Standards for School Mathematics. Educational levels: Middle school