• English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • português (Brasil)
    • Bahasa Indonesia
    • русский
    • العربية
    • 中文
  • English 
    • English
    • français
    • Deutsch
    • español
    • português (Brasil)
    • Bahasa Indonesia
    • русский
    • العربية
    • 中文
  • Login
View Item 
  •   Home
  • Philosophy collections
  • Philosophical Ethics
  • View Item
  •   Home
  • Philosophy collections
  • Philosophical Ethics
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Browse

All of the LibraryCommunitiesPublication DateTitlesSubjectsAuthorsThis CollectionPublication DateTitlesSubjectsAuthorsProfilesView

My Account

Login

The Library

AboutNew SubmissionSubmission GuideSearch GuideRepository PolicyContact

Statistics

Most Popular ItemsStatistics by CountryMost Popular Authors

Sotto il segno dell’Aurora. Studi su María Zambrano e Friedrich Nietzsche

  • CSV
  • RefMan
  • EndNote
  • BibTex
  • RefWorks
Author(s)
Laurenzi, Elena
Keywords
Maria Zambrano
Friedrich Nietzsche
Morale dell'eroe
Superuomo
Storicismo (critica allo)
Eterno ritorno
Aurora

Full record
Show full item record
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12424/619959
Online Access
http://hdl.handle.net/11587/415554
Abstract
Questo libro offre un profilo di María Zambrano in qualità di lettrice di Nietzsche, e di Friedrich Nietzsche letto, commentato, discusso e amato da Zambrano. Si tratta del primo studio esaustivo degli scritti – editi e inediti- che Zambrano dedica al filosofo dello Zarathustra. Il motivo conduttore dell’aurora – metafora condivisa dai due autori e che dà il titolo a due rispettive opere - permette di illuminare le stazioni in cui il percorso filosofico di Zambrano interseca quello di Nietzsche, e di mostrarne tanto le affinità e le coincidenze ( in termini di eredità dirette o indirette) come le discrepanze e le incompatibilità. Sullo sfondo, si delinea il contesto storico, politico e filosofico da cui la lettura zambraniana prende le mosse, e sul quale si staglia nella sua “inattualità”. Un Nietzsche inedito, antieroico, tragico e “aurorale”, emerge da questa lettura, in cui gli elementi filosofici e teorici si intrecciano indissolubilmente con quelli politici, oltre che biografici ed esistenziali. Più che una serie di studi, gli scritti di Zambrano su Nietzsche sono i capitoli di un dialogo ininterrotto, segnato da una profonda affinità anche se non privo di dissidi. La ricostruzione di questo tratto essenziale, mantenuto nel corso dell'intera produzione filosofica della pensatrice spagnola e intensificato nei suoi passaggi più delicati, permette di cogliere l’ “amicizia stellare” tra due “menti sorelle”. I titoli dei capitoli riflettono i temi trattati: la morale dell'eroe; il tema della crisi storica e personale; il superuomo; la concezione delal storia e la critica zambraniana all'eterno ritorno; la interpretazione della follia dell'ultimo Nietzsche alla luce della misericordia.
Date
2012
Type
info:eu-repo/semantics/book
Identifier
oai:iris.unisalento.it:11587/415554
http://hdl.handle.net/11587/415554
Collections
Philosophical Ethics

entitlement

 
DSpace software (copyright © 2002 - 2023)  DuraSpace
Quick Guide | Contact Us
Open Repository is a service operated by 
Atmire NV
 

Export search results

The export option will allow you to export the current search results of the entered query to a file. Different formats are available for download. To export the items, click on the button corresponding with the preferred download format.

By default, clicking on the export buttons will result in a download of the allowed maximum amount of items.

To select a subset of the search results, click "Selective Export" button and make a selection of the items you want to export. The amount of items that can be exported at once is similarly restricted as the full export.

After making a selection, click one of the export format buttons. The amount of items that will be exported is indicated in the bubble next to export format.