WITTGENSTEIN AND PHILOSOPHICAL SPIRITUALITY IN THE LIGHT OF THE LECTURE ON ETHICS
Author(s)
Tommaso ManzonKeywords
Ludwig WittgensteinPierre Hadot
Spiritual Exercises
Lecture on Ethics
Ethics
Speculative philosophy
BD10-701
Metaphysics
BD95-131
Full record
Show full item recordAbstract
Lo scopo di questo paper è quello di sviluppare una lettura e un’interpretazione di uno degli scritti “minori” di Ludwig Wittgenstein, la Conferenza sull’Etica. La mia comprensione della Conferenza è inspirata principalmente dall’interpretazione della filosofia di Wittgenstein sviluppata da Pierre Hadot e, di conseguenza, la mia tesi consisterà nel dimostrare che seguendo Hadot la Conferenza sull’Etica può essere vista come un ‘Esercizio Spirituale’. Pertanto sostengo che la finalità principale di questo scritto va vista nel tentativo di cambiare la nostra attitudine verso il mondo, e dunque la nostra disposizione etica verso di esso. Ritengo inoltre che questo non sia solo lo scopo di ogni Esercizio Spirituale, bensì in generale quello dell’attività del filosofo austriaco, ossia, la volontà di coinvolgere i propri destinatari provocando in loro una riflessione e possibilmente un cambiamento in merito al proprio modo di vivere, e a tutta la sfera che va sotto il nome di “Etica”.Date
2016-03-01Type
ArticleIdentifier
oai:doaj.org/article:03ba4f24553145ed99ae1523b79b67cf2239-5474
10.13130/2239-5474/6951
https://doaj.org/article/03ba4f24553145ed99ae1523b79b67cf