La retta ragione unita alla fede: prospettive cartesiane nella riflessione teologica di dom Desgabets
Author(s)
BALLARDIN, MARCOKeywords
M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIADesgabets, filosofia, teologia, apologetica, ragione, raison, fede, foi, misteri della fede, Trinità, peccato originale, trasmissione del peccato, Scrittura, esplicazione, supplément, Agostino, Cartesio, cartesianesimo, Spinoza, spinozismo, antropologia, indefettibilità
Full record
Show full item recordOnline Access
http://hdl.handle.net/10280/601Abstract
The doctor degree thesis investigates Desgabets’s peculiar form of Cartesianism, particularly focusing on theological manuscripts conserved in the Municipal Library of Epinal, France. In constant dialogue with theological, philosophical, epistemological and scriptural debates of the second half of the 17th century, the perspective of the Benedictine illustrates an interpretation of Cartesian thought far from those transmitted from the traditional philosophical historiography, which emphasizes, on the contrary, the bond between Descartes’s premises and Spinoza’s conclusions. Desgabets’s works, in fact, prefer to lead back Cartesianism to that secular Christian philosophy, which had in Augustin of Hippo, Anselm of Canterbury, Bernard of Clairvaux, and the best authors of Scholasticism as well, its most illustrious representatives. The main element of this interpretation, in particular, is the emphasis on the fecund relationships between faith and reason, united to a continuous apologetic tension in favour of the reasonableness of the Christian religion.CORSO DI DOTTORATO IN DISCIPLINE FILOSOFICHE, DISCIPLINE ARTISTICHE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE
2007/08
XX
La tesi si propone di illustrare quella peculiare forma di interpretazione del cartesianesimo elaborata dal lorenese dom Robert Desgabets (1610-1678). In costante dialogo con i dibattiti teologici, filosofici, epistemologici e scritturali del secondo Seicento, il lavoro si concentra in maniera particolare sull’analisi di alcuni manoscritti teologici del benedettino, conservati nella Biblioteca municipale di Epinal, in Francia. Il serrato confronto con questi inediti permette di dare voce ad una lettura del pensiero di Cartesio assai lontana da quella veicolata dalla storiografia tradizionale, che enfatizza, viceversa, gli stretti legami tra le premesse cartesiane e le conclusioni di Spinoza. La produzione gabetiana, infatti, preferisce piuttosto ricondurre il cartesianesimo a quella secolare “philosophia christiana”, che ebbe in Agostino, Anselmo, Bernardo e nei migliori esponenti della Scolastica i suoi più illustri rappresentanti. Fulcro di questa interpretazione è, in particolare, l’esaltazione della collaborazione e della reciprocità di ragione e fede, in un continuo slancio apologetico in favore della ragionevolezza della religione cristiana.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLO SPETTACOLO
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
Date
2009-05-14Type
Doctoral thesesIdentifier
oai:tesionline.unicatt.it:10280/601Ballardin, Marco. "La droite raison jointe à la foi: prospettive cartesiane nella riflessione teologica di dom Desgabets", Università Cattolica del Sacro Cuore, XX ciclo, a.a. 2007/08, Milano.
http://hdl.handle.net/10280/601