Author(s)
Rosati, Umberto Andrea MariaContributor(s)
Conti, Sergio
Full record
Show full item recordAbstract
La visione della smart city è stata introdotta con vigore all'interno del panorama delle politiche urbane italiane. Le ragioni di tale popolarità sono essenzialmente da ricondurre alla combinazione di più spinte: la disponibilità di ingenti risorse finanziarie comunitarie per finanziare ecoristrutturazioni dei sistemi urbani, la propensione di grosse società private a investire capitali in progetti di digitalizzazione delle città, la costruzione di una potente retorica che sovrappone visioni lontane dalla crisi economica. La tesi sostenuta all'interno del presente progetto evidenzia come la smart city implichi inevitabilmente la costruzione di una nuova geometria di potere in grado di produrre conoscenza, razionalità, soggettività e moralità funzionali al governo del progetto stesso. Il dibattito sulla città come protagonista dello sviluppo umano e ambientale - e non più lo Stato o la società globale -, la costruzione di sistemi di misurazione delle performance delle città, la promozione di rinnovate partnership pubblico-private e la responsabilizzazione delle comunità locali e dei cittadini sono tutti aspetti di "tecnologie di governo a distanza" o "di smartmentalizzazione" (Vanolo, 2013).Date
2016-03-31Type
Doctoral ThesisIdentifier
oai:eprints.uniss.it:11056http://eprints.uniss.it/11056/1/Rosati_U_Citt%C3%A0_in_cerca_d.pdf
Rosati, Umberto Andrea Maria (2016) Una Città in cerca d'autore: la smart city. Doctoral Thesis.