Adaptive Water Governance: Assessing the Institutional Prescriptions of Adaptive (Co-)Management from a Governance Perspective and Defining a Research Agenda
Author(s)
Huitema, D. (author)Mostert, E. (author)
Egas, W. (author)
Moellenkamp, S. (author)
Pahl-Wostl, C. (author)
Yalcin, R. (author)
Keywords
adaptive governancebioregional perspective
experimentation
polycentric governance
public participation
water management
Full record
Show full item recordOnline Access
http://www.ecologyandsociety.org/vol14/iss1/art26/Abstract
This article assesses the institutional prescriptions of adaptive (co-)management based on a literature review of the (water) governance literature. The adaptive (co-)management literature contains four institutional prescriptions: collaboration in a polycentric governance system, public participation, an experimental approach to resource management, and management at the bioregional scale. These prescriptions largely resonate with the theoretical and empirical insights embedded in the (water) governance literature. However, this literature also predicts various problems. In particular, attention is called to the complexities associated with participation and collaboration, the difficulty of experimenting in a real-world setting, and the politicized nature of discussion on governance at the bioregional scale. We conclude this article by outlining a common research agenda that invites the collaborative efforts of adaptive (co-)management and governance scholars.Water Management
Civil Engineering and Geosciences
Date
2009-01-01Type
journal articleIdentifier
oai:tudelft.nl:uuid:a88313ee-d97b-4c03-bd7b-c4ea3b57fe92uuid:a88313ee-d97b-4c03-bd7b-c4ea3b57fe92
Copyright/License
© 2009 The Author(s)Collections
Related items
Showing items related by title, author, creator and subject.
-
Consob e sistema di vigilanzaD'Ambrosi, Francesco (Editoriale Scientifica srl, 2017)La presente ricerca vuole focalizzare la sua attenzione sul mondo finanziario e in particolare sulla vigilanza dei mercati finanziari per proporne una semplificazione e razionalizzazione. Dopo la rivoluzione informatica il mondo è divenuto un “villaggio globale” e gran parte dell’economia ha subito un processo di finanziarizzazione; la riduzione e la velocizzazione degli scambi economici a livello spazio – temporale hanno trovato la loro più incisiva espressione nella velocizzazione degli scambi finanziari. I continui interscambi hanno complessizzato il mondo della finanza che da alcuni anni ha preso il sopravvento sulla politica. Significativamente le categorie con cui si studiava la politica e la vita degli Stati oggi non hanno più valore: alla triade territorio – stato – nazione si deve sostituire una sorta di interconnessione di reti locali, nazionali, sovranazionali e internazionali. La crisi dello Stato ha fatto spostare la bilancia dall’esecutivo all’amministrativo e la stessa certezza del diritto con il monopolio statale ha lasciato il posto ad una rete di ordinamenti tra loro interscambiabili. Da qui la nascita delle Autorità indipendenti che devono il loro “successo” anche al processo di liberalizzazione – privatizzazione dell’economia. Soprattutto in Italia queste Autorità sono nate in modo farraginoso e, a dir poco, per niente organico, con una serie di sovrapposizioni di competenze che non lasciano comprendere “chi fa che cosa”: da qui l’esigenza di una semplificazione e razionalizzazione. Nel mondo della finanza, soprattutto dopo la crisi del 2007/2008, si è compreso che il mondo, come dice il rapporto de Larosière, era di fronte a due strade: o fare chacun pour soi oppure riprendere il destino fra le proprie mani, cioè tentare di riportare la finanza sotto la direzione della politica. L’UE ha scelto la seconda ipotesi abbandonando la cura Lamfalussy (soft law) per passare alla cura de Larosière (hard law) comportandosi come un medico di fronte ad un malato che cerca di prevenire piuttosto che curare. I regolamenti europei del 2010 e le istituzioni internazionali quali G20, FSB, Comitato di Basilea, IOSCO, IFAC, IASB e IAIS con i loro standards hanno cercato di riportare ordine nella finanza e di prevenire i cosiddetti “rischi sistemici” (vigilanza macropudenziale) aggiungendo a questo la vigilanza microprudenziale nei settori principali della finanza (bancario, assicurativo, valori mobiliari). Da qui l’esigenza di studiare e conoscere più approfonditamente i sistemi di vigilanza internazionali (coordinati tra di loro) e, più in particolare, quelli comunitari (EBA, ESMA, EIOPA). La razionalizzazione del sistema è sentita come un’esigenza dalla stessa UE ed è stata imposta per regolamento ad ogni Stato membro; in altri termini la Banca d’Italia, la CONSOB, l’IVASS e la COVIP (le Autorità indipendenti “finanziarie”) sono diventate la longa manus delle Autorità europee arrivando a introdurre nell’ordinamento italiano norme provenienti direttamente dall’Europa senza “passare” per la via governativa o parlamentare. Se gli altri Stati membri, bene o male, hanno adeguato l’”organigramma” delle loro Authorities al modello UE, l’Italia è ancora in ritardo, non nel senso di non aver recepito le vincolanti normative comunitarie ma nel senso di continuare a mantenere un “organico” di Autorità poco adeguato alla sfida dei mercati finanziari. Esistono ancora troppe sovrapposizioni – interferenze di competenze tra CONSOB e Banca d’Italia, Banca d’Italia e AGCM, senza tener conto della “finanziarizzazione” del settore assicurativo; i tedeschi hanno dato la loro risposta ai fenomeni della Bankassurance e Allfinanz con la riforma della BaFin, l’Italia invece continua a persistere in un modello di vigilanza “misto” che fa coesistere il modello per finalità (sancito dal TUF) con quello per settori (avere singole Autorità di vigilanza per ogni settore). Nel nostro sistema occorre, kantianamente parlando, un nuovo criterio di verità, che metta insieme l’empiricità dell’approccio statunitense (SEC e CFTC) con l’organicità e la prevedibilità del modello europeo. Da qui l’esigenza abbastanza forte di una semplificazione – riduzione delle Autorità a due dal punto di vista microprudenziale (Banca d’Italia – CONSOB) e un’Autorità per la vigilanza macroprudenziale (sul modello europeo) per avere una regolazione, in corrispondenza ai legal standards sovranazionali, che sia incentrata su criteri predeterminati, generali, astrattamente definiti, il più possibile impermeabili a quella parte di privato esclusiva espressione della forza condizionante dei gruppi di parte.
-
Croatia : Fiscal (De)centralization and Public Service DeliveryWorld Bank (Washington, DC, 2013-02-26)This report discusses the contours of a
 possible strategic direction, the necessary basic
 institutional set up for implementation, and key reform
 policy options to be tackled in order to complete the
 foundations of the decentralization reform initiated in
 2001. Croatia is still a highly centralized country in terms
 of decision making on public service financing and delivery,
 as compared to most of the new European Union members. One
 indicator is that the sub-national Government's budget
 still corresponds to five percent of GDP, while in the newly
 accessed countries it was about eight percent on average in
 their immediate pre-accession phase. The Government of
 Croatia is conscious about the critical importance of
 improving citizens' voice, transparency and
 accountability on public affairs, especially on matters of
 local interest, in order to increase efficiency on public
 service delivery and rapidly converge to European Union
 standards on a sustainable basis. The Government started its
 decentralization reforms in July 2001, although they have
 not yet adequately implemented them to make the reform
 process sustainable.
-
Decentralization and Local Governance in MENA : A Survey of Policies, Institutions, and PracticesWorld Bank (World Bank, Washington, DC, 2014-08-21)Entering the 21st century, the 1999-2000 World Development Report (WDR), identifies two main forces that are shaping the world in which development policy is being defined and implemented: (i) globalization, the increasing worldwide integration of private sector interaction and commercial relationships; and (ii) localization, a process of devolving fiscal and administrative roles and responsibilities from central to sub-national tiers of government. It goes on to note that these global-private and local-public pressures are not only reinforcing, but also challenging traditional paradigms and forms of intergovernmental systems. Political decentralization, often associated with pluralistic politics and representative government, aims to give citizens more say in public policy and decision-making. Its advocates assume that decisions made with greater participation will be better informed and more relevant to diverse interests in society than those made only by national political authorities. The concept implies that the selection of representatives from local electoral jurisdictions allows citizens to know better their political representatives and allows elected officials to know better the needs and desires of their constituents. Administrative decentralization aims to redistribute authority, responsibility and financial resources for providing public services among different levels of government. It typically takes three forms: de-concentration, delegation and devolution. Fiscal decentralization vests greater autonomy and authority with local governments in matters of fiscal importance, empowering local governments to generate their own revenues, through taxes and user charges, as well as determining their expenditure priorities based on a clear assignment of functions and responsibilities. Over the last two decades, it has been estimated that more than 100 countries, most of them in the developing world, have experimented with various forms of decentralization.