Gandolfi, StefaniaAkkari, Abdeljalil2020-11-272020-11-2720209782889313778978288931378510.58863/20.500.12424/3981522http://hdl.handle.net/20.500.12424/3981522La domanda principale che la cooperazione deve porsi è sapere ciò che, in ogni azione, può aumentare o diminuire il potere delle persone e delle comunità e a quale gruppo sociale la cooperazione apporta più giustizia, più diritti, più libertà. È necessario per questo partire da un approccio basato sui diritti dell’uomo il cui obiettivo è quello di aumentare le capacità delle persone che rendono effettivo l’esercizio delle libertà e responsabilità. Il rispetto dei diritti definisce un insieme di regole di comportamento che i governi devono osservare per permettere alle persone di vivere in dignità e in libertà.1 online resource (260 pages)itaAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internationalhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/human rightssolidarityright to educationdemocracyRights based legal ethicsEthics of Elections/DemocracyCultural ethicsEducation and ethicsDiritti dell’uomo e cooperazione internazionale : una scommessa educativa = Droits de l'homme et coopération internationale : un défi éducatifDroits de l'homme et coopération internationale : un défi éducatifBook