Gandolfi, Stefania

Loading...
Profile Picture
Biography
After her doctoral degree in Development Studies at the Graduate Institute of International and Development Studies in Geneva, Stefania Gandolfi started dealing with pedagogy, education and human rights both through teaching at the University of Turin and the University of Bergamo, where she held the position of holder of the UNESCO Chair of Human Rights and Ethics of International Cooperation, both through the training of international volunteers and civil society cadres on human rights issues and of international cooperation. Dr. Gandolfi then worked in various countries of Africa, Latin America and Asia for the evaluation of international cooperation projects and institutional support for universities. She has therefore collaborated for missions and talks with various realities in the world of education, training and cooperation at national and international level including UNESCO, the Council of Europe and, more recently, the Observatory of Diversity and Cultural Rights of Fribourg. and the Gravissimum Educationis Foundation of the Congregation for Catholic Education of the Holy See. Alongside the field work, Stefania Gandolfi has carried out research activities with various publications on the topics of education in Africa, the right to education and human rights education, intercultural approaches to education, the relationship between migration and education. and the interdependence between human rights and democratic governance. She currently holds the office of President of the Vittorino Chizzolini Foundation, Human Rights and Ethics of International Cooperation.
Institutional profile
Vittorino Chizzolini Foundation Email: presidenza@fondazionechizzolini.it

Publication Search Results

Now showing 1 - 3 of 3
  • PublicationOpen Access
    Diritti dell’uomo 
e cooperazione internazionale : l’etica della reciprocità
    (Bergamo University Press : Sestante Edizioni, 2013) Gandolfi, Stefania; Rizzi, Felice
    I diritti dell’uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, sono una dimensione del vivere comune, sono il motore della dialettica e del cambiamento sociale e il lievito della democrazia. La loro forza sta nel coniugare tutto ciò che di giusto e di buono ci si può attendere dall’agire sociale ma se spesso si invocano come soluzione di ogni difficoltà, difficilmente si accettano i presupposti e le implicazioni della loro effettività. Questo testo parte dai diritti dell’uomo per mostrare un nuovo approccio alla povertà e alla cooperazione internazionale, non più basato sulle risposte ai bisogni o sulla tamponatura dei problemi ma, ribaltando la prospettiva, sulla capacità di fornire risposte centrate sulla dignità della persona e delle popolazioni.
  • PublicationOpen Access
    Ética del desarrollo : los desafíos de la Declaración de Bergamo
    (Universidad Nacional Autónoma de México, 2007) Gandolfi, Stefania
  • PublicationOpen Access
    Diritti dell’uomo e cooperazione internazionale : una scommessa educativa = Droits de l'homme et coopération internationale : un défi éducatif
    (Globethics.net, 2020) Gandolfi, Stefania; Akkari, Abdeljalil
    La domanda principale che la cooperazione deve porsi è sapere ciò che, in ogni azione, può aumentare o diminuire il potere delle persone e delle comunità e a quale gruppo sociale la cooperazione apporta più giustizia, più diritti, più libertà. È necessario per questo partire da un approccio basato sui diritti dell’uomo il cui obiettivo è quello di aumentare le capacità delle persone che rendono effettivo l’esercizio delle libertà e responsabilità. Il rispetto dei diritti definisce un insieme di regole di comportamento che i governi devono osservare per permettere alle persone di vivere in dignità e in libertà.